On the road in Giordania: 7 giorni indimenticabili!

by Ilaria

ITINERARIO DI VIAGGIO IN GIORDANIA

Preparati a vivere con me un viaggio on the road in Giordania assolutamente indimenticabile! Ecco il mio diario giorno per giorno, pieno di esperienze straordinarie e panorami mozzafiato. Pronti? Partiamo!

On the road in Giordania: 7 giorni indimenticabili!

Blog Tour on the road in Giordania: 7 giorni magnifici!

Un fantastico blog tour di 7 giorni, un viaggio on the road in Giordania organizzato interamente dall’Ente Turistico Giordano. Questo viaggio è stato pensato per farci conoscere non solo i posti più noti e dalla bellezza innegabile, ma anche luoghi più nascosti ed esperienze uniche dal grande fascino.

Durante questa settimana, ho avuto l’opportunità di esplorare alcuni dei tesori più iconici del Paese, come la magica Petra e il maestoso deserto di Wadi Rum.

Ma questo viaggio è stato molto di più che visitare i luoghi più famosi. Ho avuto l’opportunità di scoprire angoli nascosti della Giordania e di vivere esperienze autentiche che mi hanno permesso di entrare in contatto con la cultura locale. Ad Iraq Al Ameer, ho partecipato a laboratori di tessitura, ceramica e cucina con le donne del luogo, condividendo con loro momenti di quotidianità e imparando antiche tradizioni artigianali. Ad Al Salt, ho passeggiato per le sue stradine storiche, scoprendo un lato della Giordania che spesso passa inosservato.

L’ente del turismo ha organizzato tutto nei minimi dettagli, assicurandosi che ogni giornata fosse ricca di attività interessanti e che ogni esperienza fosse indimenticabile. Dal canyoning nella riserva di Al Mujib alla fantastica esperienza in mongolfiera all’alba nel deserto di Wadi Rum, ogni momento di questo viaggio è stato pensato per farci vivere la Giordania in modo autentico e coinvolgente.

La cucina giordana è stata un altro aspetto indimenticabile del tour. Ho avuto il piacere di gustare piatti tradizionali come il mansaf, preparato con amore da una famiglia locale a Petra, e ho assaggiato delizie come il falafel e l’hummus nei mercati di Amman.

Questo blog tour è stato molto più di una semplice visita turistica. È stata un’immersione totale nella cultura, nella storia e nelle tradizioni della Giordania, un Paese che mi ha affascinato e che porterò sempre nel cuore. Sono grato all’ente del turismo giordano per questa incredibile opportunità e ora sono pronta a condividere tutte le meraviglie che ho scoperto con voi.

Giorno 1: Arrivo ad Amman

Siamo arrivati in Giordania! Dopo un breve volo, con la compagnia di bandiera giordana, la Royal Jordanian, siamo atterrati all’aeroporto internazionale Queen Alia alle 22:45. In aeroporto, siamo stati accolti con calore dallo staff di JTB e dalla nostra guida Mr. Khaled Al Homsi (+962) 079 5576359. Con un comodo transfer siamo poi arrivati al bellissimo Fairmont Hotel di Amman.

La hall dell’hotel è sontuosa e molto elegante, l’atmosfera rimane molto informale, cosa che io ho apprezzato molto. La mia camera era davvero stupenda, con ampi spazi, bagno monumentale con vasca e doccia, e anche un angolo con scrivania e mini bar. 

Incuriosita da tanta bellezza ho controllato il costo della camera che mi ha positivamente sorpreso, in aprile il costo della doppia con colazione (e che colazione!) si aggirava sui 200€ a notte.

Giorno 2: Scoprendo Amman

Dopo una ricca colazione, abbiamo iniziato la nostra esplorazione della vibrante Amman. Abbiamo visitato:

  • la Cittadella
  • Il centro città
  • la Moschea di Re Abdullah
  • il quartiere di Jabal Al Lweibdeh
  • l’area del Boulevard
  • la Rainbow Street

Abbiamo pranzato con falafel nel centro città. Cena al ristorante Khadija nel quartiere di Abdoun.

Siamo poi tornati all’hotel ad Amman per la notte, stanchi ma felici.

Prenota un tour della città di Amman con guida qui.

Giorno 3: Tradizioni e Cultura a Iraq Al Ameer e Al Salt

Dopo colazione, ci siamo trasferiti a Iraq Al Ameer per partecipare a diverse attività tradizionali con le donne locali, come tessitura, produzione di manufatti in carta artigianale, ceramica e corsi di cucina. Abbiamo pranzato insieme a loro, gustando piatti tipici davvero superbi. Nel pomeriggio ci siamo spostati ad Al Salt per altre visitare la città. Divenuta nel 2021 sesto sito Unesco della Giordania come ‘città della tolleranza e dell’ospitalità civile’.

Cosa abbiamo visto:

  • via Al Hammam
  • Museo Abu Jaber
  • Museo Archeologico di Salt
  • Tour a piedi della città

Abbiamo cenato al Balcony restaurant in posizione panoramica sulla città Anche qui abbiamo mangiato davvero bene. Posto super consigliato! Siamo rientrati ad Amman per la notte al Fairmont Hotel.

Giorno 4: Um Qais e Artigianato Locale

Dopo colazione, siamo partiti per un’intera giornata a Um Qais, nel nord della Giordania. Qui ci aspettavano molte attività:

  • una breve biciclettata tra gli ulivi fino al confine con Israele e Libano che ci ha portato ad un punto panoramico molto spettacolare.
  • Siamo poi entrati in contatto con una realtà locale dove abbiamo imparato a creare oggetti artigianali come il “hadab” e ad intrecciare cesti.
  • Abbiamo pranzato a casa di una signora che cucina e accoglie i propri ospiti in modo impeccabile. (Galsoum Kitchen)
  • partecipato ad un’attività di apicoltura. Un’esperienza entusiasmante!
  • Nel pomeriggio, abbiamo visitato l’antichissimo sito archeologico della città di Um Qais con una guida locale.

Siamo rientrati ad Amman per cena e pernottato al Fairmont Hotel

Giorno 5: Avventura a Wadi Mujib e Dana

Colazione alle 6:30 e partenza presto per la Riserva di Al Mujib per un’emozionante mattinata di canyoning. Esperienza imperdibile in queste gole incredibili. Abbiamo camminato nel fiume, ci siamo arrampicati lungo cascate di acqua piacevolmente tiepida. Davvero indescrivibile a parole!

Per info: https://wildjordancenter.com/

CONSIGLIO: porta da casa una custodia impermeabile per il cellulare tipo questa

On the road in Giordania: 7 giorni indimenticabili!

e scarpette da scoglio tipo queste qui.

On the road in Giordania: 7 giorni indimenticabili!

Troverai queste cose anche li sul posto ma in affitto e a caro prezzo 😉

On the road in Giordania: 7 giorni indimenticabili!

Poi, ci siamo diretti a sud verso Dana per una breve escursione nel villaggio con una guida locale. La Riserva biosfera di Dana è un’area di straordinaria bellezza, storia e biodiversità, meriterebbe anche qualche giorno in più per un trekking e un’immersione totale in questo luogo così particolare.

Dopo il pranzo a Dana, nel pomeriggio abbiamo proseguito il nostro viaggio verso Petra. Abbiamo cenato con una famiglia locale a Petra, dove abbiamo assaggiato il famoso Mansaf.

Dopo cena spettacolare visita a Petra by Night. Esperienza unica da non perdere assolutamente!

ATTENZIONE! lo spettacolo di luci e musica, viene organizzato solo il lunedì, il mercoledì e il giovedì sera.

Abbiamo pernottato all’Old Village Resort a Petra. Hotel molto bello e in ottima posizione.
(Circa 130€ a notte con colazione in doppia)

Giorno 6: Meraviglie di Petra e Wadi Rum

Dopo colazione, abbiamo dedicato l’intera giornata alla visita del magnifico e iconico sito di Petra, uno dei siti archeologici più straordinari del mondo. 

Lo abbiamo esplorato in lungo e in largo dal Tesoro al Monastero. Anche questo luogo meriterebbe un paio di giorni pieni per essere visitato in tutte le sue bellezze.

Abbiamo pranzato al Basin Restaurant (classico menù a buffet ma non male affatto) e poi nel pomeriggio ci siamo trasferiti nel Wadi Rum.

Qui ci aspettava un emozionante tour in jeep al tramonto, una corsa nel deserto rosso con diverse soste tra cui un campo beduino da cui partono escursioni in cammello e alla cui spalle ci sono antichissime incisioni rupestri.

La valle del Wadi Rum, ha ospitato insediamenti umani fin dall’era preistorica, nonostante il suo ambiente desertico.

Le evidenze della presenza umana sono chiaramente visibili nella regione di Iram, dove si possono osservare raffigurazioni su rocce e incisioni rupestri attribuite ai Thamudeni e ai Nabatei, due antiche civiltà che abitarono questa area intorno al I millennio a.C., sebbene alcune tracce possano risalire persino all’VIII-IX millennio a.C.

Ultima sosta in cima a una rupe per aspettare il calare del sole. Bellissimo!

Prenota qui l’esperienza in jeep.

Cena al Mazayen Rum Camp e serata di osservazione delle stelle. Puoi prenotare qui.

Notte al Mazayen Rum Camp, un campo tendato non male ma un po’ decadente, ce ne sono di migliori. (Costo per la teda doppia con colazione circa 110€ a notte)

Giorno 7 e 8: Wadi Rum e Mar Morto

Sveglia alle 4:30, alle 5:00 partenza per il cuore del deserto dove ci attende un suggestivo giro in in mongolfiera all’alba. Questa esperienza indimenticabile la consiglio a tutti!! Vi dico solo che ho pianto come una fontana dall’emozione.

Puoi prenotare l’esperienza qui.

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

Guarda il mio video su Instagram e se ti è piaciuto lascia un commento e un like. (Nella descrizione del video trovi info aggiuntive)

La mattinata è proseguita con il trasferimento verso il Mar Morto. Prima di pranzo sosta d’obbligo presso un negozio che vende prodotti cosmetici prodotti con le preziose sostanze che si trovano in questo famoso lago salato.

Dopo pranzo abbiamo raggiunto il nostro hotel per la prossima notte. Davvero stupendo: il Marriott Dead Sea Resort & Spa. Anche qui le tariffe si aggirano sui 200€ a notte per la doppia con colazione, li vale tutti!!

Gli ultimi giorni sono stati davvero faticosi. Concludere il viaggio in questo luogo di relax tra bagni salatissimi, fanghi, piscine è stato davvero perfetto. Consiglio di starci almeno 2 giorni.

Questo viaggio in Giordania è stata una magnifica combinazione di cultura, avventura e tradizioni locali, un’esperienza davvero indimenticabile!

Un paese sicuro, dove la gente ti sorride e ti da il benvenuto ovunque, con infrastrutture moderne, perfetto per essere visitato anche da famiglie con bambini. Mi piacerebbe tornarci con tutta la famiglia e sicuramente aggiungerei qualche giorno anche sul Mar Rosso ad Aqaba per fare un po di snorkeling e rilassarsi in spiaggia.

On the road in Giordania: 7 giorni indimenticabili!

INFORMAZIONI PRATICHE

Fuso orario rispetto all’Italia:

Giordania è un’ora avanti rispetto all’Italia. Durante l’ora legale, invece, hanno lo stesso orario.

Visto:

I cittadini italiani possono ottenere un Visto Turistico per la Giordania al costo di 40 JOD, che permette di soggiornare nel Paese fino a 90 giorni, secondo cinque modalità:

  1. Rivolgendosi a un Consolato della Giordania in Italia prima della partenza
  2. Collegandosi al sito del Ministero dell’Interno o tramite applicazione per smartphone MOI (Google Play, App Store)
  3. Direttamente all’aeroporto di arrivo in Giordania, dietro pagamento in valuta locale (Dinari giordani)(durata del visto 30 giorni);
  4. Presso le frontiere terrestri, ad eccezione della frontiera di King Hussein Bridge/Allenby Bridge (frontiera più vicina ad Amman) e all’arrivo del traghetto dall’Egitto.
  5. Acquistando il Jordan Pass (in questo caso bisogna soggiornare in Giordania almeno 3 notti consecutive), in questo caso nel prezzo del Jordan Pass è incluso il visto.

La durata del Visto è comunque prorogabile.

Passaporto:

Per viaggiare in Giordania è necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo sul territorio giordano.

Lingua:

L’arabo è la lingua ufficiale, ma l’inglese è ampiamente parlato, soprattutto nelle città e nei luoghi turistici.

Cucina:

Preparati a delizie come il mansaf (piatto nazionale a base di agnello e yogurt), falafel, hummus, e maqluba. E non dimenticare di assaggiare i dolci come il baklava!

Vaccinazioni obbligatorie:

Non ci sono vaccinazioni obbligatorie, ma è consigliabile avere le vaccinazioni di routine aggiornate e considerare l’epatite A e il tifo.

Clima:

Estati calde e secche, inverni miti e umidi. La primavera e l’autunno sono le stagioni ideali per visitarla.

Valuta:

Dinaro giordano (JOD).

Carte di credito:

Accettate nelle principali città e nelle zone turistiche, ma nei mercati locali e nei piccoli negozi è meglio avere contanti.

Mance:

Sono apprezzate, circa il 10% nei ristoranti. Anche guide e autisti apprezzano una mancia.

Elettricità e prese elettriche:

La corrente è a 230V, 50Hz. Le prese sono di tipo C, D, F, G e J. Porta un adattatore universale!

Internet:

La connessione Wi-Fi è diffusa nelle città e nei principali hotel. Fuori dai centri urbani può essere più lenta.

Sim:

Puoi acquistare una e-sim. Io mi sono affidata a Holafly un’azienda che fornisce Sim virtuali e mi sono travata benissimo. Internet senza limiti che prendeva ovunque ad un costo davvero irrisorio.

Con il mio codice affiliato MISEGUA puoi ottenere uno sconto del 5%.

Come funziona la e-sim? 

Con la eSIM non dovrai sostituire la tua Sim quando sei all’estero. Basterà installarla e attivarla e in molto semplice e veloce grazie a un codice QR.

È compatibile con i nuovi telefoni cellulari, solitamente di fascia media o alta. 

Operatori locali:
Zain, Orange e Umniah sono i principali operatori telefonici. Troverai facilmente i loro negozi in aeroporto e nelle città.

ASSICURAZIONE VIAGGIO:

Noi non partiamo mai senza stipulare un’assicurazione viaggio che ci assista in caso di imprevisti. Da anni utilizziamo quella che secondo noi è la migliore compagnia per le assicurazioni di viaggio ovvero la Columbus Assicurazioni. Utilizzando il nostro codice affiliato BTG011, riceverai uno sconto del 10%!

Ti ricordo che non sono un intermediario assicurativo, assicurati di leggere i set informativi prima di acquistare la polizza.

INTERNET ILLIMITATO ALL’ESTERO:

Prima di partire acquista una E-sim, per essere connesso a internet già all’arrivo, fare chiamate gratuite con Whatsapp, usare Google maps e navigare su Internet come vuoi:

  • non dovrai estrarre la tua sim
  • non dovrai cambiare numero
  • è disponibile per oltre 200 paesi nel mondo
  • sarà attiva già all’arrivo
  • ha un costo molto contenuto rispetto ad altre sim

Vai sul sito oppure sull’app HOLAFLY, acquista la sim con il Codice sconto del 5% MISEGUA (tutto maiuscolo)
Scansiona il QR code e segui le istruzioni

Buon viaggio e goditi il tuo on the road in Giordania!

Un ringraziamento speciale a Elisa e Luca del blog Miprendoemiportovia per avermi chiesto di partecipare a questo tour. È stato un onore! Ringrazio anche l’Ente del Turismo Giordano in Italia per questa magnifica opportunità.

Qui sotto trovi altri reel sul mio profilo Instagram sul tema della Giordania

Questo articolo contiene link affiliati.
Cosa significa?
Che se acquisterai uno di questi prodotti consigliati, seguendo il link che trovi qui, io guadagnerò una piccola commissione. È anche un modo per sostenere questo blog 😉
C’è un sovrapprezzo?
Assolutamente no! Anzi in alcuni casi il link include uno sconto.

Lascia un commento

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Potrebbe piacerti anche...