spiagge in Sicilia sud orientale: le 10 più belle!

by Ilaria

Le 10 spiagge più belle della Sicilia sud orientale, secondo me

In questo articolo la mia top ten delle più belle spiagge in Sicilia ordinate da ovest a est.

Facendo base in una della città barocche della Sicilia sud orientale, (Ragusa, Modica, Scicli) oppure partendo da Noto o dai paesi di mare come Donnalucata, Marina di Modica o Marina di Ragusa (dove abbiamo alloggiato noi presso @holidayhome.ragusa) è possibile cambiare spiaggia ogni giorno visitando posti magnifici.

A parte la spiaggia di Marina di Ragusa, le altre sono tutte spiagge poco attrezzate, siti naturalistici di grande bellezza, in cui consiglio di portare l’ombrellone con se. (Noi l’abbiamo comprato al supermercato per solo 12€).

Viaggiamo con bambini ma pensiamo che vivere il mare, sia un’occasione di crescita e conoscenza, per questo preferiamo questa tipologia si spiaggia, dove è possibile osservare piante, fauna e spesso anche approfondire temi di ecologia evitando la confusione delle spiagge attrezzate.

Sono molte le Riserve Naturali in Sicilia e purtroppo sono ancora troppi gli ignoranti che le frequentano. A malincuore, devo dire, che abbiamo trovato tantissima inciviltà, rifiuti abbandonati, non rispetto delle regole.
Quindi, se come noi, amate la natura, portatevi un bel sacco di plastica e contribuite a raccogliere qualche bottiglia o altre cose abbandonate da persone indegne di questo mondo.

Lascia un commento alla fine se ti è piaciuto! Grazie

spiagge in Sicilia sud orientale: le 10 più belle!

In Sicilia Siamo stati anche nel 2020. Abbiamo fatto un on the road di 15 giorni nella parte nord ovest fino a sud est. Leggi l’articolo qui!

spiagge in Sicilia sud orientale:
La mappa delle spiagge

mappa delle spiagge Sicilia sud orientale

spiagge in Sicilia sud orientale:
1 – Riserva Naturale di Randello

La Riserva Naturale di Randello si trova nel comune di Ragusa. È un’ampia area demaniale compresa tra Punta Braccetto e il paesino di pescatori di Scoglitti.

La spiaggia, che si trova al suo interno è magnifica, contornata da dune di sabbia dorata, una grande pineta. È poco frequentata, pulita, ben tenuta e l’acqua è cristallina.

All’ingresso della Riserva, si trova il punto di accesso presidiato dal custode che ci ha dato tutte le informazioni in merito alla presenza di docce, tavoli da picnic sotto l’ampia pineta, barbecue a disposizione del pubblico. L’ingresso è libero.

Sono stata felice di scoprire che in passato, il tentativo di costruire qui un lido, è stato contrastato con successo dal Comitato Randello Libera e da Legambiente, salvaguardando la bellezza e l’aspetto naturale di questo luogo.

VOTO AL LUOGO 9,5/10
VOTO ALLA PULIZIA 9/10

spiagge in Sicilia sud orientale:
2 – Punta Secca

La spiaggia di Punta Secca si trova presso l’omonimo borgo marinaro.

È diventata famosa grazie alla fiction televisiva, “il Commissario Montalbano“, tratta dai romanzi di Cammilleri. Qui infatti sorge la casa del Commissario, oggi trasformata in Bed & Breakfast.
Nonostante le luci della ribalta, il borgo mantiene il suo fascino semplice e autentico.

La spiaggia di sabbia è bella, l’acqua molto limpida e bassa nel primo tratto. Non ci sono lidi attrezzati e questo a noi piace sempre molto. Ogni 20 metri però, ci sono docce pubbliche gratuite e cestini per la differenziata. Nonostante questo, tra gli scogli in fondo alla spiaggia, ho raccolto almeno 30 bottiglie di birra.

Di fronte all’arenile, ci sono zone rocciose che emergono dal mare, le cosiddette secche, da qui il nome, Punta Secca.

Altra cosa importantissima, almeno per me, da qui si ammirano tramonti favolosi!

VOTO AL LUOGO 8,5/10
VOTO ALLA PULIZIA 6/10

spiagge in Sicilia sud orientale:
3 – Marina di Ragusa

Ho inserito questa spiaggia, nella mia lista, nonostante sia punteggiata da numerosi stabilimenti balneari, perchè mi è piaciuta molto.

Viaggiando con bambini, ogni tanto bisogna scendere a compromessi. A Marina di Ragusa avevamo la nostra base e dopo diversi giorni di visite e spostamenti, abbiamo passato qui, uno dei nostri pomeriggi, per riposarci un pochino.

Non abbiamo noleggiato ombrelloni e ci siamo avvalsi dell’ampia spiaggia libera. Poi abbiamo piacevolmente pranzato allo stabilimento Laola Beach. Un bel menù, molto vario con tanti piatti per tutti i gusti, prezzi adeguati e ottimo servizio.

VOTO AL LUOGO 8/10
VOTO ALLA PULIZIA 8/10

spiagge in Sicilia sud orientale:
4 – Riserva naturale Macchia Foresta del Fiume Irminio

L’ingresso della Riserva si trova sulla Strada Provinciale 63 che corre parallela alla costa. Qui potrete chiedere informazioni.

Bisogna sapere che l’area naturalista, è bellissima ma non è possibile fare il bagno e sostare mettendo ombrelloni o telo sulla sabbia. Dall’edificio, sede della Riserva, si attraversa la strada e si prende un sentiero tra le dune e la macchia mediterranea, che conduce alla spiaggia.

Vale sicuramente la pena fare una passeggiata qui, ma consiglio di procedere diversamente se si vuole fare anche un bagno e rilassarsi al sole.

Procedendo sulla provinciale in direzione Donnalucata, si seguono le indicazioni per la spiaggia attrezzata di Playa Grande. Arrivando preso la mattina si troverà facilmente parcheggio nella parte più a ovest dell’abitato. Noi abbiamo parcheggiato nell’ultima stradina in fondo.
Da qui a piedi si arriva sulla spiaggia libera. È qui che abbiamo piantato l’ombrellone e da qui siamo partiti a piedi alla scoperta della zona.

La spiaggia si restringe andando verso ovest, lasciando spazio ai ciottoli bianchi portati dal Fiume Irminio che da il nome alla Riserva. Nei pressi della foce si trovano enormi tronchi di albero levigati dal mare, falesie e dune.

Nel punto in cui si incrocia il sentiero che parte dall’ingresso della Riserva, si trova un’alta torretta per l’avvistamento degli uccelli. Dall’alto della torretta si osserva un bel paesaggio, peccato che la torretta non sia in buone condizioni, con vetri sporchi, piena di rifiuti e maleodorante.

Dal punto in cui abbiamo lasciato l’ombrellone a qui ci sono circa 2 km, percorribili in 15/20 minuti.
In teoria, come da regolamento scritto ovunque, qui non si potrebbe sostare, fare il bagno e piantare ombrelloni, ma purtroppo anche qui troviamo i siti incivili e i soliti rifiuti abbandonati.

Che amarezza.

Escludendo questo ultimo tratto di pochi metri, il resto è davvero bello e incontaminato.

VOTO AL LUOGO 9,5/10
VOTO ALLA PULIZIA 8/10

spiagge in Sicilia sud orientale:
5 – Fornace Penna – Spiaggia della Mannara

La Fornace Penna è un rudere che si trova in contrada Pisciotto a Sampieri, frazione del comune di Scicli, fu realizzata nel 1909. Era uno stabilimento che produceva laterizi: gran parte di Tripoli fu ricostruita con laterizi del “Pisciotto”.

La cessazione dell’attività dello stabilimento avvenne a causa di un incendio doloso che lo distrusse in poche ore nel 1924.

È un luogo ricco di fascino e vale la pena visitarlo. Peccato per lo stato di abbandono totale in cui si trova.

Scendendo lungo la strada sterrata verso destra si arriva alla spiaggia. Non prima però di essersi fermati a fare due chiacchiere con Salvo, proprietario del furgoncino posizionato sulla scogliera.
Salvo è un musicista e allieta i clienti del suo punto ristoro, suonando la sua chitarra (fantastico e ricco di cibi a km 0 prodotti da lui stesso).

Da lui abbiamo comprato arancini, pane cunzato, altre prelibatezze e birra artigianale. Tutto ottimo!!

La spiaggia denominata della Mannara è stupenda. Grandissima con alla spalle enormi dune ricca di piante e fiori, uno spettacolo. Nella parte destra sono presenti aree attrezzate, ma tutto il primo tratto, arrivando dalla Fornace Penna, è libera. Acqua trasferente e chiara, bellissima davvero.

VOTO AL LUOGO 9,5/10
VOTO ALLA PULIZIA 8/10

spiagge in Sicilia sud orientale:
6 – Punta Cirica

Tra Punta Cirica e i Faraglioni di Cirica, c’è un tratto di costa davvero unico a affascinante. Bianche falesie si tuffano nel mare cristallino, intervallate da calette di sabbia dorata.

Dopo aver parcheggiato nel punto indicato su Google Maps con Grotta di Punta Cirica, abbiamo camminato su un sentiero, lungo la costa verso sinistra. Noi abbiamo fatto base alla caletta più a sinistra, raggiungibile scendendo lungo una scaletta scavata nelle rocce. Abbiamo attraversato un tratto di acqua bassa (verso destra) fino ad arrivare ad una spiaggia inizialmente deserta.

Più a est si trovano i faraglioni. Per vederli bene bisogna proseguire fino a Porto Ulisse e incamminarsi a piedi lungo la scogliera. Il posto è magnifico con un enorme potenziale.

spiagge in Sicilia sud orientale: le 10 più belle!

Qui, più che in altri luoghi, abbiamo trovato grande incuria, rifiuti infilati in ogni scoglio, tra le piante, una cosa davvero vergognosa che mi ha fatto rivoltare lo stomaco e tanta rabbia.

Nonostante questo, abbiamo trovato il nostro angolo di paradiso e ci siamo goduti la giornata.

Per pranzo abbiamo prenotato un tavolo al ristorante sulla spiaggia Kiosco 500. Un luogo semplice, in posizione splendida sul mare dove si mangia pesce freschissimo.

VOTO AL LUOGO 9,5/10
VOTO ALLA PULIZIA 2/10

spiagge in Sicilia sud orientale:
7 – Isola delle Correnti

Proseguendo il nostro viaggio alla scoperta delle spiagge in Sicilia Sud orientale, siamo tornati alla magnifica Isola delle Correnti, siamo in provincia di Siracusa.

Qui è possibile leggere una targa, apposta al basamento di una statua del Cristo Redentore, che battezza questo luogo come il “posto più a sud d’Italia“. Da un lato del basamento si legge “mare mediterraneo” e dall’altro “mare ionio” ecco perché si chiama Isola delle Correnti. L’iscrizione verso il mare, narra la leggenda secondo la quale, i marinai di Ulisse avrebbero veleggiato qui.

Anche qui abbiamo piantato, per qualche ora, il nostro ombrellino rosso e abbiamo esportato la zona.
L’isola vera e propria, è poco più di uno scoglio dalla forma tondeggiante a pochi metri dalla punta più estrema della Sicilia (quindi, a onor del vero, il posto più a sud è l’Isola stessa e non il punto in cui si trova il Cristo). Sopra di esso di erge il vecchio faro con l’annessa abitazione del guardiano che ha abitato l’isola, con la sua famiglia, fino a molti decenni fa.

All’isola si accede camminando nell’acqua o nuotando, dipende dalla marea. Anche il faro è accessibile fino in cima. Attenzione però perché la scaletta è malmessa e ci sono diversi ferri arrugginiti sporgenti. Consiglio di portarsi sandali o almeno le ciabatte.

Il panorama dalla cima è stupendo e la sensazione di trovarsi alla fine del nostro grande paese, è emozionante e mi riempi di orgoglio e gioia. Viva l’Italia!!!

TIPS: già che siamo qua, facciamo un salto a Playa Carratois, una grande piaggia con acqua bellissima e grandi dune di sabbia intorno.

VOTO AL LUOGO 9,5/10
VOTO ALLA PULIZIA 9/10

spiagge in Sicilia sud orientale:
8 – Calette di Porto Palo di Capopassero

Non si tratta di una spiaggia in particolare ma di un intero tratto di costa che va da Porto Palo di Capopassero a Marzamemi.

Una zona piena di scorci spettacolari su, calette pressoché deserte (soprattutto la mattina entro le 11), antichi castelli riconvertiti ad alberghi di lusso, vecchie tonnare in rovina.

spiagge in Sicilia sud orientale: le 10 più belle!

Un luogo affascinante da esplorare con calma, fermandosi qua e là per un bagno, una foto o una pausa pranzo.

L’anno scorso abbiamo mangiato divinamente (ma non proprio economicamente) al suggestivo e curassimo Baiamuri. Ristorante sul mare con noleggio ombrelloni in un ambiento esclusivo dall’aria freak e un mare cristallino da paura! Venivo da una pessima esperienza e avevo bisogno di riscatto e devo dire che l’ho avuto.
(qui trovi il racconto e le foto).

Purtroppo anche qui, appena si gira l’angolo, cumuli di rifiuti abbandonati!

VOTO AL LUOGO 9/10
VOTO ALLA PULIZIA 5/10

spiagge in Sicilia sud orientale:
9 – Riserva Naturale di Vendicari

La riserva naturale orientata “Oasi Faunistica di Vendicari” si trova precisamente tra Noto e Pachino (provincia di Siracusa).

Ci sono 5 diversi punti di accesso tutti accessibili con lo stesso biglietto. Noi siamo entrati dall’ingresso principale (Ingresso Vendicari) vicino alla Torre Sveva, la Tonnara e la Spiaggia Vendicari.

L’accesso alla Riserva è a pagamento:

  • Intero 3,50 €
  • Ridotto (per le Forze dell’Ordine, associazioni ambientaliste, studenti e scout) è 1,50 €
  • Biglietto famiglia 7 €
  • Bambini sotto gli 8 anni, diversamente abili con accompagnatore previa autorizzazione del gestore, soggetti impegnati in attività di studio, ricerca e didattica e per iniziative istituzionali – Gratis

Oltre alla spiaggia, che è qualcosa di incredibile, sia per lo scenario con la vecchia tonnara sullo sfondo, sia per l’acqua che, definire cristallina è fargli un torto, vale la pena visitare questo luogo per l’oasi faunistica che la circonda. Ben tenuta, con pannelli informativi, punti di avvistamento (per ammirare fenicotteri, aironi, cicogne), un posto imperdibile.

VOTO AL LUOGO 10/10
VOTO ALLA PULIZIA 10/10

spiagge in Sicilia sud orientale:
10 – Riserva Naturale del Plemmirio

Abbiamo scoperto la riserva del Plemmirio lo scorso anno e ci è tanto piaciuto questo posto, che , contrariamente ale nostre abitudini, ci siamo tornati anche quest’anno. Siamo sud di Siracusa su una scogliera incredibile per lunghi tratti inaccessibile da terra.

Come lo scorso anno accediamo dallo sbocco 34 della riserva. Ci sistemiamo nella piccolissima e incantevole spighetta sabbiosa tra le rocce e ci godiamo il mare turchese oltre ai suoi fondali pieni di pesci.

Anche qui bisogna organizzarsi con acqua e ombrellone perché, fortunatamente, non ci sono aree attrezzate.

Da non perdere una breve escursione a piedi verso il punto Panoramico Pirillina, da restare senza fiato!

VOTO AL LUOGO 9,5/10
VOTO ALLA PULIZIA 8/10

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? HAI DOMANDE?

Lasciarmi un commento qui sotto oppure contattami sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Sarò felice di risponderti al più presto!

Se questo articolo ti è stato utile, o pensi che possa interessare a qualcuno, condividilo utilizzando i pulsanti qui sotto! Grazie

QUI TROVI ALTRI VIAGGI IN ITALIA

QUI TROVI TUTTI I NOSTRI ON THE ROAD

Lascia un commento

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

2 Commenti

Laura 9 Luglio 2023 - 20:46

Grazie per i tuoi suggerimenti dettagliati e accurati! Posso sapere se è necessario prenotare l’accesso alle varie naturali che hai visitato?

Rispondi
Ilaria 24 Luglio 2023 - 17:30

Nessuna prenotazione

Rispondi

Potrebbe piacerti anche...