Un trekking pensato per i bambini: al rifugio Contrin
Il sentiero che porta al rifugio Contrin da Alba di Canazei in Val di Fassa, parte subito con una bella salita. Preparare i bambini prima della partenza può essere un’idea per evitare che si scoraggino non arrivando fino alla fine. Lungo il percorso ci sono divertenti pannelli che coinvolgono i bimbi in un simpatico gioco e insegnano tante cose su montagne, miti, leggende e storia di questi luoghi. All’arrivo per chi ha completato tutto il gioco c’è anche un premio!! Questo può certamente aiutare come incentivo.
La prima parte del percorso è nel bosco, la seconda lungo stupendi e panoramici pascoli, la parte finale in salita verso il rifugio, regala viste davvero imperdibili. Un’escursione non troppo frequentata e meravigliosa, forse più di tante altre più battute.
✅ Percorso facile
🕑 4 h totali (escluse soste e noi ne abbiamo fatte molte)
👣 circa 10,5 km totali
📈 Dislivello 620 metri
🏚 Rifugi sul percorso: Baita Locia De Contrin, Baita Cianci, Rifugio Contrin, Malga Contrin
👶🏼 Adatto per bambini da 3/4 anni in su. In teoria si può andare in passeggino ma la salita è ripida in diversi punti, lo sconsiglio.
🚩 Partenza da Alba di Canazei
➡ SEGUI LA TRACCIA SU OUTDOOR ACTIVE
Outdoor Active è l’applicazione che utilizzo per la pianificazione delle nostre escursioni. Mi piace molto perché oltre a registrare la traccia di un percorso mentre lo sto facendo, consente di trovare nuovi percorsi, progettare un percorso con anticipo e poi seguirlo.
È gratuita ma se vuoi acquistare la versione Pro o Pro+ vai a questo link e usa il codice ILARIA10L per uno sconto immediato di 10€
Al rifugio Contrin: come raggiungere la partenza
Alle 8:30 siamo al parcheggio della cabinovia Ciampac ad Alba di Canazei località Penia (1517 m.). In estate è gratuito 💰.
Al rifugio Contrin: il percorso
Il sentiero n. 602 inizia proprio in fondo al parcheggio a sinistra. Si tratta inizialmente di una strada forestale ghiaiata che sale abbastanza velocemente per poi inoltrarsi nel bosco e a tratti tornare sulla strada.
In questo tratto il bosco è molto bello e si possono osservare anche cascatelle.
Si incontra a 1736 m. la Baita Locia Contrin.
Non vi scoraggiate, ora arriva il bello! 🤩
Da qui il sentiero, oltrepassando il Cancél si apre sulla Val Contrin e diventa pianeggiante.
Si attraversano ampi pascoli verdi circondati da paesaggi mozzafiato. Un luogo incantato dove far scorrazzare liberamente i bambini. A volte si incontrano asinelli o mucche, cascatelle, ruscelli… un paradiso.
Lo scenario è grandioso, a destra il Colac, a sinistra il Vernel e la Marmolada, a sud la catena di Cima Uomo, mentre verso est si erge il monumentale torrione della Cima di Ombretta (3011 m.).
Arrivati al ponte preparatevi perché c’è l’ultima faticaccia. 😅
Si attraversa il torrente Ruf de Contrin, e la strada sale rapidamente.
Si raggiunge in poco tempo il Rifugio Malga Cianci, ma non desistete manca poco! 💪🏻
Si prosegue sempre lungo la medesima strada forestale fino al Rifugio Contrin (2.016 m) che domina maestoso la vallata (ore 2.00).
Noi ci siamo fermati mille volte a fare mucchietti di sassi, mangiare un panino, fare foto e per altri mille validissimi motivi e ci abbiamo messo circa 2 ore e 1/2, 1 ora e 1/2 per scendere.
🌟 SUGGERIMENTO:
quando siete al Contrin, riposatevi ma poi proseguite poco oltre fino alla Malga Contrin. Anche qui è possibile mangiare per pranzo oppure fare una sosta con buonissimo yogurt.
Andando oltre alla baita, verso il fiume e la cascata in fondo, vedrete un paesaggi meravigliosi, animali al pascolo e tanta tanta pace.
👀 CURIOSITÀ:
Il Rifugio Contrin è stato eretto sulle rovine del vecchio rifugio costruito dalla sezione di Norimberga del Club Alpino austro-tedesco.
🖋 OGGI ABBIAMO IMPARATO CHE…
Occhio alle ortiche lungo il percorso, pizzicano!!
Dal Rifugio Contrin partono moltissimi altri trekking, per cui se avete in programma di fare più giorni in quota, questa è un’ottima base.
Dove dormire in Val di Fassa
In Val di Fassa ci sono tantissimi hotel e appartamenti mediamente di ottimo livello. A questo link potete trovare una soluzione di Family Hotels in zona. Clicca qui.
- Riporta sempre a casa i tuoi rifiuti e fai la differenziata (non lasciarli nei cestini dei parchi o sui percorsi)
- I mozziconi di sigaretta sono rifiuti pericolosi per l’ambiente e la fauna. Se proprio devi fumare, non buttarli a terra ma portali via con te (ci sono scatoline e sacchetti appositi)
- Fai attenzione agli imballaggi dei prodotti che acquisti. L’ideale è che ce ne sia il minimo indispensabile e che sia compostabile o almeno riciclabile al 100%
- Puoi fare i tuoi bisogni nella natura ma organizzati con carta compostabile e poi sotterrala (un fazzoletto ci mette 3 mesi a decomporsi e non è proprio bello da vedere nel bosco!) oppure portati un sacchetto e porta tutto a casa tua
- Non raccogliere i fiori! Fai una bella foto ma lasciali dove sono
- Rispetta le regole e i divieti non attraversando zone interdette, parcheggiando in spazi segnalati e autorizzati
- Non uscire dai sentieri
- Se vuoi puoi anche fare qualcosa di concerto e divertente per l’ambiente: raccogli i rifiuti che trovi sul percorso. È un’attività divertente ed educativa per i bambini!
TI È PIACIUTA QUESTA ESCURSIONE? HAI DOMANDE?
Lasciarmi un commento qui sotto oppure contattami sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Sarò felice di risponderti al più presto!
Se questo articolo ti è stato utile, o pensi che possa interessare a qualcuno, condividilo utilizzando i pulsanti qui sotto! Grazie