4 escursioni sulla neve con bambini in Val di Fassa in ordine di difficoltà e impegno
Come amo sempre dire, la Val di Fassa in inverno non è solo sci! Per anni, per noi, sono esistite solo le piste, poi abbiamo capito che le bellezze naturali che apprezzavamo in estate, erano altrettanto belle in inverno. In queste 4 escursioni sulla neve con bambini in Val di Fassa, ho raccolto le nostre esperienze in valle.
La Val di Fassa ha numerose valli laterali e queste 4 escursioni si snodano in 4 di queste. In alcuni casi è possibile scendere con lo slittino.
- Al rifugio Gardeccia sul sentiero delle leggende
- Al Rifugio Fuciade da Passo San Pellegrino
- Val Duron con rientro in slittino
- Valle San Nicolò in slittino
Sono tutti percorsi che abbiamo personalmente e recentemente. Consiglio comunque sempre di procurarsi una mappa dettagliata dei sentieri e chiedere aggiornamenti sulla percorribilità ai numerosi uffici del turismo presenti in Valle. Vai qui.
Ogni percorso che vedi qui sotto è descritto in modo più approfondito nell’articolo raggiungibile cliccando sul titolo.


1 – Al rifugio Gardeccia sul sentiero delle leggende

vai all’articolo completo con oltre altre informazioni, foto e pdf specifico da stampare.
L’escursione a Gardeccia, nel comune di Pozza di Fassa, è senz’altro una delle più semplici e spettacolari che si possano fare in Val di Fassa in inverno. Siamo nella meravigliosa Val di Vajolet che parte dal Passo di Antermoia e arriva fino a Pera di Fassa, passando appunta da Gardeccia.
Noi abbiamo percorso il Sentiero delle Leggende che da Pian Pecei arriva a Gardeccia in meno di un’ora. Un itinerario unico, dove Re Laurino racconta, con cartelli lungo il percorso, sei leggende che parlano dei luoghi che si attraversano: Ciampedie, Mugoni, Catinaccio, Laghetto d’Antermoia, Dirupi di Larséc.
✅ Percorso facile
🕑 45 min sola andata (da Ciampedie)
👣 circa 2,5 km (da Ciampedie)
📈 Dislivello 150 metri
🏚 Rifugi sul percorso: Rifugio Gardeccia, Baita Enrosadira, Rifugio Stella Alpina Spiz Piaz
👶🏼 Adatto a bambini
🛷 Possibile discesa in slittino (leggi come nell’articolo completo)
🚩 Partenza da Pera o Vigo di Fassa
2 – Al Rifugio Fuciade da Passo San Pellegrino

vai all’articolo completo con oltre altre informazioni, foto e pdf specifico da stampare.
Un percorso stupendo in estate, assolutamente magnifico in inverno con la neve. Avete presente quei paesaggi da cartolina, tanto belli da sembrare finti? Esistono davvero! Provare per credere!
Siamo nella conca del Fuciade, un altopiano che parte da Passo San Pellegrino contornato da magnifiche vette come, Col Margherita (2550 m), Cima delle Vallate (2837 m), Punta del Ciadìn (2919 m), Cima dell’Uomo (3010 m), le famose Pale di San Martino (Focobòn, Burelòni, Vezzàna, Cimòn della Pala).
Una passeggiata davvero molto semplice adatta a chiunque. Raggiungere il Rifugio Fuciade in inverno (1972 m.) è semplice anche con bambini. Ci sono diverse opzioni:
- a piedi con scarponcini o ciaspole (informarsi preventivamente sulla quantità di neve e condizioni del percorso)
- con slitta trainata da cavalli
- in motoslitta
✅ Percorso facile
🕑 1,5 h solo andata
👣 circa 7,2 km totali
📈 Dislivello 138 metri
🏚 Rifugi sul percorso: Rifugio Fuciade
👶🏼 Adatto a bimbi anche piccolini
🛷 Possibile usare lo slittino in alcuni tratti ma sulla forestale lo sconsiglio, perchè trafficata dalla slitta con i cavalli e dalle motoslitte.
🚩 Partenza da Passo San Pellegrino parcheggio all’ Hotel Miralago (strada percorribile entro le 9 del mattino)
3 – Val Duron con rientro in slittino

vai all’articolo completo con oltre altre informazioni, foto e pdf specifico da stampare.
4 – Valle San Nicolò in slittino

vai all’articolo completo con oltre altre informazioni, foto e pdf specifico da stampare.
L’escursione in Valle San Nicolò in slittino regala paesaggi da favola, pace e anche divertimento. Natura incontaminata, silenzio, paesaggi tanto belli da sembrare finti faranno da cornice ad una escursione indimenticabile che entrerà a far parte dei vostri ricordi per sempre.
La Valle San Nicolò è la quarta valle laterale alla Val di Fassa che propongo di visitare durante la stagione invernale. La valle si estende da Pozza di Fassa fino al gruppo montuoso della Marmolada. La vetta più alta che si osserva dalla valle è la Cima Uomo (3010 m.). Il rio San Nicolò percorre tutta la vallata e nella parte alta forma delle bellissime cascate.
Noi siamo partiti dal parcheggio nei pressi del Camping Vidor (1430m.) a Pozza di Fassa e siamo saliti a piedi fino alla Baita Ciampiè dove abbiamo noleggiato lo slittino per il ritorno. Sulla strada abbiamo fatto tappa alla Malga al Crocifisso per il pranzo (siamo partiti tardi).
Raggiungere la Baita Ciampiè in inverno (1826 m.) è abbastanza semplice anche con bambini. Ci sono diverse opzioni:
- a piedi con scarponcini o ciaspole (informarsi preventivamente sulla quantità di neve e condizioni del percorso)
- in motoslitta prenotabile presso la Baita Ciampie (15€ gli adulti e 10€ per i bambini)
🟩 Percorso facile
🕑 1,5 h sola andata
👣 circa 4,9 km totali
📈 Dislivello 396 metri
🏚 Rifugi sul percorso: Malga al Crocifisso, Baita Ciampiè
👶🏼 Percorribile a piedi per bimbi allenati
🛷 Possibile portare lo slittino o noleggiarlo alla Baita Ciampiè. Super divertente la discesa!
🚩 Partenza dalla località Meida a Pozza di Fassa nei pressi del Camping Vidor.
🌟 Consiglio per rendere i trekking con bambini, un’esperienza da ricordare:
Il passaporto delle Dolomiti, reperibile in numerose tabaccherie della valle, è un libretto dove è possibile apporre i timbri dei Rifugi Alpini dolomitici. È un ottimo modo per far appassionare i bambini alla montagna e uno stupendo ricordo per tutta la famiglia.





Dove dormire in Val di Fassa
In Val di Fassa ci sono tantissimi hotel e appartamenti mediamente di ottimo livello. A questo link potete trovare una soluzione di Family Hotels in zona. Clicca qui.
Ti è piaciuta questa raccolta di sentieri? Io non sono una guida, ma una semplice appassionata di montagna e camminate. Se trovi imprecisioni o semplicemente vuoi lasciare un commento, puoi farlo qui sotto!
Grazie mille!!
Scopri tutte le altre escursioni e percorsi in Val di Fassa
Li pubblico molte foto e curiosità che non sempre troverai qui…