La montagna in inverno non è solo sci! Ecco cosa fare in Val di Fassa in inverno: un’escursione in Valle San Nicolò in slittino regala paesaggi da favola, pace e anche divertimento. Natura incontaminata, silenzio, paesaggi tanto belli da sembrare finti faranno da cornice ad una escursione indimenticabile che entrerà a far parte dei vostri ricordi per sempre.
Noi siamo partiti dal parcheggio nei pressi del Camping Vidor (1430m.) a Pozza di Fassa e siamo saliti a piedi fino alla Baita Ciampiè dove abbiamo noleggiato lo slittino per il ritorno. Sulla strada abbiamo fatto tappa alla Malga al Crocifisso per il pranzo (siamo partiti tardi).
Raggiungere la Baita Ciampiè in inverno (1826 m.) è abbastanza semplice anche con bambini. Ci sono diverse opzioni:
- a piedi con scarponcini o ciaspole (informarsi preventivamente sulla quantità di neve e condizioni del percorso)
- in motoslitta prenotabile presso la Baita Ciampie (15€ gli adulti e 10€ per i bambini)
🟩 Percorso facile
🕑 1,5 h sola andata
👣 circa 4,9 km totali
📈 Dislivello 396 metri
🏚 Rifugi sul percorso: Malga al Crocifisso, Baita Ciampiè
👶🏼 Percorribile a piedi per bimbi allenati
🚩 Partenza dalla località Meida a Pozza di Fassa nei pressi del Camping Vidor.
Valle San Nicolò in slittino: la partenza del percorso
Si parte dalla località Meida a Pozza di Fassa (1430m.) che si trova proprio in fondo al paese nei pressi del Camping Vidor oppure del ristornate Soldanella.
La partenza si può raggiungere in auto (parcheggio gratuito) oppure con lo skibus (Fermata 135 – Pozza Camping Vidor).
Il sentiero inizia prima del ponte subito dopo il ristorante Soldanella, sulla destra (sentiero 615).
Valle San Nicolò in slittino: descrizione del percorso
La strada forestale che si inoltra nel bosco sale dapprima dolcemente e poi in maniera più decisa (sentiero 615). Dopo circa 15 minuti la strada scende leggermente verso sinistra e si ricongiunge con la pista dai sci nel pressi della Malga al Crocifisso.
Siccome siamo partiti piuttosto tardi e visto che non è possibile prenotare il pranzo alla Baita Ciampie, decidiamo di fermarci a mangiare alla Malga al Crocifisso. Non troverete cucina ricercata o piatti particolari ma il cibo offerto da questo ristorante sulla pista è buono e a prezzi adeguati.
Ci fermiamo lo stretto necessario per mangiare e ripartiamo alla volta della Valle San Nicolò.
Subito dopo la cappella del Crocifisso, il percorso prosegue per un tratto lungo la pista e poi nuovamente sulla forestale nel bosco. I tratti pianeggianti si alternano a tratti più ripidi fino all’uscita dal bosco in località Saùch che raggiungiamo in 1 ora circa.
Da qui in poi il panorama si apre sulla Valle San Nicolò, meravigliosamente imbiancata. In mezz’ora su percorso quasi pianeggiante, raggiungiamo la Baita Ciampie dove ci concediamo una cioccolata calda e una fetta di torta.
Sempre qui, per 5€, noleggiamo uno slittino (uno lo avevamo portato con noi) che ci riporterà velocemente a valle.
La valle è meravigliosa, il paesaggio spettacolare.
🌟 Consiglio:
Partite presto al mattino! La Valle va presto all’ombra dopo le 13 in inverno. Col sole è sicuramente più bella e fotogenica! Arrivando presto non dovrebbero esserci difficoltà a trovare posto per pranzo alla Baita Ciampiè.
Dove dormire in Val di Fassa
In Val di Fassa ci sono tantissimi hotel e appartamenti mediamente di ottimo livello. A questo link potete trovare una soluzione di Family Hotels in zona. Clicca qui.
TI È PIACIUTA QUESTA ESCURSIONE? HAI DOMANDE?
Lasciarmi un commento qui sotto oppure contattami sul mio profilo Instagram o sulla mia pagina Facebook. Sarò felice di risponderti al più presto!
Se questo articolo ti è stato utile, o pensi che possa interessare a qualcuno, condividilo utilizzando i pulsanti qui sotto! Grazie